speaker Emanuela Recchi

Emanuela Recchi
Presidente, ULI Italia - Urban Land Institute

Laureata in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 1982. Frequenta un corso di specializzazione in Design Management presso il Pratt Institute di New York e in Project Management, OICE, Politecnico di Milano. Collabora con gli studi di architettura Gabetti & Isola, Rafael Vinoly, Gino Valle. Nel 1984 lavora come responsabile di progetto per la realizzazione del World Trade Center di Genova presso lo studio Skidmore, Owing & Merrill sede di New York. Dal 1985 al 1989 svolge la sua attività professionale come Project Manager della Recchi S.p.A. Costruzioni Generali e nel 1989 entra nel Consiglio di Amministrazione e nel Comitato Tecnico con delega allo sviluppo del settore Real Estate. Dal 1999 è Vice-Presidente della Holding Recchi Ingegneria e Partecipazioni e dal 2009 è Presidente della Recchiengineering. Dal 2014 è membro FRICS (Fellow of The Royal Institution of Chartered Surveyors). Dal 2015 è membro dell’Advisory Board della Consulta Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e dell’Executive Commitee di Urban Land Institute Italy. Dal 2014 al 2017 è stata Vicepresidente di Assoimmobiliare, dal 2020 è membro del Consiglio Generale e Presidente del Comitato Innovazione. Nel luglio 2021 è stata nominata Presidente di Urban Land Institute Italia. Dal novembre 2021 è membro del Consiglio di Piccola Industria – Unione industriale di Torino, dal luglio 2022 è membro del Consiglio Generale di OICE e dal settembre 2022 è membro del Comitato Scientifico di REbuild.E’ stata membro del Consiglio di Amministrazione di Proger Spa; di Avalon Real Estate SpA e di Pininfarina -Recchi Building Design Srl; Vice-Presidente della Società Ingegneri e Architetti di Torino; Membro del Comitato Esecutivo Consulta per Torino per la valorizzazione dei Beni Artistici ed Architettonici; Presidente del Comitato Esecutivo della FIEC-FETB (Federazione Industria Europea delle Costruzioni); Presidente ASTAC (Associazione a sostegno delle Tecnologie e dell’Architettura nei Paesi in via di Sviluppo) – Politecnico di Torino e Vice-Presidente dell’Osservatorio Internazionale per la Cooperazione.È autrice di numerose pubblicazioni specializzate e ha partecipato come relatrice a numerosi convegni internazionali.